top of page

Rettifica RMC-V3

La rettifica RMC-V3 è dotata di un sistema di rotazione del pezzo che permette, con una sola testa, di portare a 90° il lavabo e lavorarne sia il piano di appoggio che la spalla.

Questa rettifica è pensata per venire incontro alle esigenze del cliente, la nuova RMC-V3 mantiene le caratteristiche chiave della prima: ottima qualità dei materiali impiegati, massima resa, minime vibrazioni, alta resistenza all’usura, facilità d’uso per gli operatori. Ma la RMC-V3 ha qualcosa in più: è dotata di un sistema di rotazione del pezzo che permette, con una sola testa, di portare a 90° il lavabo e lavorarne sia il piano di appoggio che la spalla. Finalmente si potranno avere lavabi perfettamente rettificati sui due lati senza avere aggravi di manutenzioni, senza avere continui problemi legati alla presenza (nelle vecchie rettifiche) di due teste, senza dover intervenire talvolta sull’una e talvolta sull’altra.

La vera innovazione della RMC V-3 è l’ampia apertura delle porte che ora consente il carico e lo scarico dei pezzi mediante il sollevatore a depressione, agevolando il lavoro dell’operatore.

La RMC-V3 può, con l’applicazione di alcuni accessori, rettificare anche i vasi. Una macchina completa e altamente affidabile per chi punta ad avere il massimo.


All’interno della macchina è posizionato un girello porta-pezzo dotato di sistema di blocco pezzo (foto) con forza regolabile e blocco girello entrambi di tipo pneumatico. Il gruppo di rotazione è affiancato da un braccio mosso da un dispositivo a copiare che porta il motore che mette in rotazione la fresa (foto). La Macchina ha un campo di lavoro di 1800mm sull’asse Xe 800mm sull’asse Y (modificabili secondo la richiesta del cliente) con altezza minima di 200mm e massima secondo le esigenze del cliente. Essa si muove su guide cementate e rettificate montate esternamente sull’asse Y per evitate sporco e ruggine e chiuse con soffietti sull’asse X (ruote di scorrimento cementate con asse fuori centro per recupero giochi). La Macchina è fornita con una testa diamantata per poter rettificare il sanitario ed è dotata di un sistema di rotazione del pezzo che permette, con una sola testa, di portare a 90° il sanitario e lavorarne sia il piano di appoggio che la spalla. Tramite un sistema di valvole, comandate da aria compressa, l’acqua uscente da una pompa centrifuga è mandata, durante la lavorazione alla testa di rettifica per raffreddarla ed asportare il materiale abraso. La zona di lavorazione è racchiusa all’interno di una protezione fissa chiusa su tutti i lati, costituita da una struttura in acciaio inox AISI 304 di spessore 15/10, materiale pienamente resistente alle sollecitazioni meccanico-chimiche cui è sottoposto, con piano porta pezzo estraibile frontalmente e porte ad apertura pneumatica automatica. La parte inferiore della macchina ha una doppia tamponatura in acciaio inox, con al suo interno materiale fonoassorbente.


La macchina viene usata su articoli igienico sanitari in ceramica che hanno subito il processo di cottura.

Essa risponde all’esigenza di levigare ad umido i materiali ceramici (es.: sanitari, lavabi, vasi, ecc.) in vitreous-china fire-clay, allo scopo di ottenere una buona superficie liscia e priva di sbavature.

I motori per i movimenti sono comandati da inverter, in modo da consentire variazioni di velocità.

Il motore che muove le rettifiche permette rotazioni fino a 7000 giri senza perdita di coppia.

La rettifica è totalmente tamponata in acciaio inox AISI 304 con piano porta pezzo estraibile frontalmente e porte ad apertura pneumatica.

La parte inferiore ha una doppia tamponatura in acciaio inox con, al suo interno materiale fonoassorbente, in tal modo si evita il logorio dello stesso.


Carico e scarico con sollevatore di peso

Con la nuova ampia apertura delle porte, la rettifica è stata progettata per agevolare il carico e lo scarico dei pezzi in modo straordinariamente semplice (foto)).

L’introduzione del sollevatore a depressione è la chiave di questa trasformazione, sollevando gli oneri fisici dagli addetti e promuovendo un ambiente di lavoro più sicuro ed efficiente.

Vasca di decantazione acqua * opzionale

La vasca è realizzata in acciaio inox AISI 304 (foto) per favorire la decantazione acque in quelle situazioni in cui non è possibile far confluire le stesse in appositi scarichi a terra.

La nostra vasca è realizzata in tre parti, due delle quali comunicanti. Per tracimazione le due vasche si riempiranno l’una con l’altra sedimentando sul fondo le impurità e l’acqua pulita tracimerà soltanto sull’ultima vasca dalla quale verrà estratta grazie alla pompa.

La vasca è dotata di ruote ed ampio manico posteriore per permetterne l’agevole movimentazione e pulizia periodica.


Caratteristiche Principali


Struttura Macchina

Tutti i lamierati sono in acciaio Inox AISI 304. La parte inferiore ha una doppia tamponatura i con, al suo interno materiale fonoassorbente, in tal modo si evita il logorio dello stesso.

Cabina di lavorazione

La cabina è totalmente tamponata in acciaio Inox AISI 304 con piano porta pezzo estraibile frontalmente e porte ad apertura pneumatica con comando a pedale o a leva.

Bloccaggio pezzo

All’interno della macchina è posizionato un girello porta-pezzo dotato di sistema di blocco pezzo di tipo pneumatico con forza regolabile.Piano cartesiano xy

La macchina si muove su guide cementate e rettificate montate esternamente sull’asse Y per evitare sporco e ruggine e chiuse con soffietti sull’asse X.

Pompa/Valvole

La circolazione dell’acqua di lavoro e lavaggio è garantita da una pompa centrifuga con tenuta in Widia-Widia, munita di prefiltro. Tramite un sistema di valvole, l’acqua uscente dalla pompa è mandata, durante la lavorazione alla testa di rettifica.

Controllo assi/dima

Il gruppo di rotazione è affiancato da un braccio mosso da un dispositivo a copiare. L’asse di rotazione quello verticale, quindi la rotazione avviene solo in un piano orizzontale.

Quadro elettrico di comando e controllo

Ha il compito di comandare, alimentare e fornire potenza in sicurezza alla macchina.

Pannello comando

La parte elettronica è gestita da un PC, con comandi touch screen, che controlla tutti gli assi permettendo variazioni di velocità anche in movimento sia manualmente sia automaticamente.

Motori

I motori per i movimenti sono comandati da inverter, in modo da consentire variazioni di velocità. Il motore che muove le rettifiche permette rotazioni fino a 7000 giri senza perdita di coppia.

bottom of page